Questo sito utilizza i cookie tecnici necessari alla trasmissione di informazioni su una rete di comunicazione elettronica e non  utilizza cookie di profilazione.

 
Dario Gariglio
1706. L’assedio di Torino
 
Storia e memoria
€ 13,70
248 pagine, 24 tavole a colori
2005
978-88-7904-008-2

 

In occasione del trecentesimo anniversario dell’assedio francese alla capitale sabauda, l’opera di Gariglio si propone di sollevare la spessa coltre di polvere accumulatasi in tre secoli sullo straordinario evento che cambiò le sorti della guerra di Successione di Spagna. Oltre a ripercorrere cronologicamente l’evoluzione di avvenimenti che incisero profondamente sul Piemonte e sull’Europa, l’autore analizza con cura gli aspetti militari della vicenda, i profondi cambiamenti urbanistici subiti dalla città in seguito ai lavori di fortificazione, e dedica interessanti capitoli alla descrizione della vita quotidiana nella Torino assediata, con curiosità e dovizia di aneddoti, attingendo a fonti inedite. Il risultato è un testo rigoroso e documentato che si legge come un romanzo storico. Illustrazioni e cartine appositamente realizzate aiutano il lettore a seguire e a ricostruire gli avvenimenti.
 

Dario Gariglio, torinese, si occupa di storia moderna, contemporanea e militare. Ha al suo attivo una serie di monografie di storia dell’alpinismo, un’opera in due volumi sulle fortezze delle Alpi Occidentali, vari studi sui forti e le cittadelle del Piemonte sabaudo e un saggio sulla guerra in Africa del nord. Nel 2001 ha pubblicato Popolo italiano corri alle armi. 10-25 giugno 1940, l’attacco alla Francia (Blu Edizioni), in cui ha affrontato un argomento per lungo tempo trascurato dalla bibliografia della II guerra mondiale.

GUARDA NEL LIBRO

ibsbannerverde

Informazioni aggiuntive