|
Anna FERRARI presentazione di Valerio Massimo MANFREDI |
La cucina degli dèi | |
Miti e ricette dall’antica Grecia alla Roma imperiale |
|
2014 | |
La tavola rotonda |
|
Formato 13,5 x 20,5 cm |
Libro | € 14.00 | Rassegna stampa |
||
ISBN | 978-88-7904-176-8 | |||
Acquista |
![]() |
Guarda nel libro |
L'antichità classica ha lasciato la propria indelebile impronta nella nostra cultura, nella lingua, nell'arte e nella letteratura, ma la sua influenza è avvertibile anche in cucina. Nonostante le abitudini culinarie si siano modificate nel corso dei secoli, infatti, ancora oggi la cucina tradizionale mediterranea riprende alcuni ingredienti e procedimenti già in uso fra Greci e Romani. Ce lo dicono i miti, nei quali spesso si parla di cibo: dai banchetti omerici a base di carni arrostite ai cereali simboleggiati dalle bionde chiome di Demetra, dal prodigioso orto di Alcinoo, re dei Feaci, all'importanza di piante quali l'olivo e la vite, i cui frutti compaiono in innumerevoli racconti. |
L'autrice |
Anna Ferrari, torinese, studiosa di mitologia classica, è autrice di numerosi saggi sul mondo antico e di tre ampi repertori: un Dizionario di mitologia greca e latina (Utet 1999), un Dizionario dei luoghi letterari immaginari (Utet 2006) e un Dizionario dei luoghi del mito.Geografia reale e immaginaria del mondo classico (BUR 2012). |
Rassegna stampa |
maggio 2014 |
La Stampa - Tuttolibri |
15 giugno 2014 |
la Repubblica |
22 giugno 2014 | Il Sole 24 Ore |