|
Riccardo FORTINA |
Gli animali domestici delle Alpi | |
|
|
2017 | |
Natura e ambiente | |
168 pagine |
Libro | € 16,00 | Rassegna stampa |
||
ISBN | 978-88-7904-204-8 | |||
Acquista |
![]() |
Guarda nel libro |
Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia; nel corso dei secoli, uomini e animali hanno modellato l’ambiente alpino dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha infatti origine sull’arco alpino; con l’allevamento sono stati modellati gli ambienti naturali e sono nati prodotti locali e tradizioni popolari di grande fama.
|
Gli autori |
Riccardo Fortina è docente di Nutrizione animale al dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Paolo Cornale è ricercatore presso l’Università di Torino. Si occupa di qualità dei prodotti di origine animale e di valutazione del benessere animale in allevamento. Manuela Renna è assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. Studia gli effetti esercitati dalle tecniche di allevamento e dall’alimentazione sulla qualità dei prodotti di origine animale. Luca Battaglini è docente di Alpicoltura ed Ecologia degli allevamenti al dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. |
Rassegna stampa |
|
|||