Roma, 5 novembre 2025 – Il mondo dell’intrattenimento sta vivendo un’inaspettata rinascita dei giochi da tavolo, un fenomeno che sembra contraddire la crescente digitalizzazione e la predominanza dei videogiochi. Questa tendenza, alimentata dalla nostalgia, dalla ricerca di esperienze sociali autentiche e dalla crescente varietà di titoli disponibili, sta conquistando un pubblico sempre più ampio, dai giovani adulti alle famiglie.
Il mercato dei giochi da tavolo, dopo un periodo di relativa stasi, ha registrato negli ultimi anni una crescita costante, come dimostrano i dati di vendita e la proliferazione di eventi dedicati. Secondo un recente rapporto di settore, le vendite di giochi da tavolo hanno superato quelle dei videogiochi portatili nel primo semestre del 2025, un segnale chiaro del cambiamento in atto. Questo successo è dovuto a diversi fattori, tra cui la volontà di staccarsi dagli schermi, la ricerca di un’esperienza di gioco più tangibile e la possibilità di socializzare in modo diretto.
I giochi da tavolo offrono un’esperienza di intrattenimento unica, che si distingue da quella offerta dai videogiochi per diversi aspetti. Innanzitutto, i giochi da tavolo favoriscono l’interazione sociale. Seduti attorno a un tavolo, i giocatori possono comunicare, collaborare, competere e creare legami. Questa dimensione sociale è spesso percepita come un valore aggiunto, soprattutto in un’epoca in cui la comunicazione digitale tende a isolare le persone. Inoltre, i giochi da tavolo stimolano la creatività, la strategia e il pensiero critico. Ogni gioco presenta regole specifiche e sfide da superare, che richiedono ai giocatori di elaborare strategie, prendere decisioni e adattarsi alle circostanze. Questo aspetto ludico-educativo è particolarmente apprezzato dai genitori, che vedono nei giochi da tavolo un modo per far divertire i propri figli, stimolando al contempo le loro capacità cognitive.
Il mercato dei giochi da tavolo è in continua evoluzione, con l’uscita di nuovi titoli e l’emergere di nuove tendenze. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescita della popolarità dei giochi cooperativi, in cui i giocatori devono collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Questi giochi, come ad esempio “Pandemic” o “Gloomhaven”, offrono un’esperienza di gioco più inclusiva e favoriscono la collaborazione tra i partecipanti. Un’altra tendenza importante è la crescente attenzione verso i giochi a tema, ispirati a film, libri, serie televisive e videogiochi. Questi giochi, come “Il Trono di Spade: Il Gioco da Tavolo” o “Assassin’s Creed: Il Gioco da Tavolo”, attirano un pubblico più ampio, grazie alla loro familiarità con i personaggi e le ambientazioni. Infine, si registra un crescente interesse verso i giochi “legacy”, in cui le azioni dei giocatori hanno un impatto permanente sul gioco, modificando le regole e le componenti nel corso delle partite. Questi giochi, come “Pandemic Legacy” o “Gloomhaven: Jaws of the Lion”, offrono un’esperienza di gioco più immersiva e coinvolgente, creando un legame duraturo tra i giocatori e il gioco stesso.
La crescente popolarità dei giochi da tavolo ha portato alla nascita di numerose comunità e alla proliferazione di eventi dedicati. In tutta Italia, e nel mondo, si organizzano fiere, festival, tornei e serate a tema, dove gli appassionati possono incontrarsi, giocare, scambiare consigli e scoprire nuovi giochi. Alcuni eventi, come il Lucca Comics & Games, hanno dedicato intere aree ai giochi da tavolo, attirando migliaia di visitatori. Le comunità online, come forum e gruppi sui social media, svolgono un ruolo importante nella diffusione dei giochi da tavolo. Questi spazi virtuali permettono ai giocatori di condividere le proprie esperienze, discutere le regole, organizzare partite e rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore. I negozi specializzati in giochi da tavolo sono diventati dei veri e propri punti di riferimento per gli appassionati, offrendo una vasta gamma di titoli, consulenza specializzata e spazi per giocare.
La nostalgia gioca un ruolo importante nel ritorno dei giochi da tavolo. Molti adulti, che hanno trascorso l’infanzia a giocare a giochi come Monopoli, Risiko o Cluedo, riscoprono oggi il piacere di questi giochi, cercando di ricreare le atmosfere e le emozioni del passato. Questo sentimento di nostalgia è particolarmente forte tra i trentenni e i quarantenni, che hanno vissuto l’infanzia in un’epoca pre-digitale. I giochi da tavolo, in questo senso, rappresentano un’occasione per ritrovare un contatto con il passato, per rivivere momenti felici e per condividere queste esperienze con le nuove generazioni. Inoltre, la nostalgia si manifesta anche attraverso il ritorno di classici, come il già citato Monopoli, in nuove edizioni o versioni rivisitate, che strizzano l’occhio ai giocatori più affezionati.
Paradossalmente, la tecnologia sta contribuendo al successo dei giochi da tavolo, in diversi modi. Innanzitutto, internet e i social media hanno facilitato la diffusione dei giochi da tavolo, permettendo ai giocatori di scoprire nuovi titoli, di condividere le proprie esperienze e di entrare in contatto con altri appassionati. Inoltre, la tecnologia ha permesso di creare giochi da tavolo ibridi, che combinano elementi fisici con componenti digitali. Questi giochi, come “Unlock!” o “Exit: The Game”, utilizzano app per smartphone o tablet per risolvere enigmi, svelare indizi e creare un’esperienza di gioco più immersiva. Infine, la tecnologia sta influenzando anche la produzione dei giochi da tavolo, con l’utilizzo di nuove tecniche di stampa 3D e di materiali innovativi, che permettono di creare giochi più belli, più resistenti e più originali.
Oltre a essere un’esperienza di intrattenimento, i giochi da tavolo possono essere considerati una forma d’arte. I giochi da tavolo richiedono creatività, progettazione, illustrazione e narrazione. I migliori giochi da tavolo presentano un design accattivante, componenti di alta qualità e regole ben strutturate, che creano un’esperienza di gioco coinvolgente e gratificante. Alcuni giochi da tavolo, come “Scythe” o “Wingspan”, sono veri e propri capolavori artistici, con illustrazioni curate, componenti dettagliate e ambientazioni suggestive. Questi giochi, oltre a divertire, possono anche educare, stimolando la creatività, l’immaginazione e la sensibilità estetica.
Il futuro dei giochi da tavolo appare roseo. Il mercato è in crescita, il pubblico è in espansione e le nuove tendenze promettono di rendere l’esperienza di gioco ancora più divertente e coinvolgente. Si prevede un aumento della popolarità dei giochi a tema, dei giochi cooperativi e dei giochi legacy. L’innovazione tecnologica continuerà a influenzare la produzione e la distribuzione dei giochi da tavolo, con l’utilizzo di nuove tecnologie e materiali. Inoltre, si prevede una maggiore attenzione verso l’aspetto educativo dei giochi da tavolo, con lo sviluppo di giochi didattici e formativi. I giochi da tavolo, in definitiva, rappresentano un’esperienza di intrattenimento completa, che combina socializzazione, creatività, strategia e divertimento. Un mondo in continua evoluzione, che promette di stupire e appassionare i giocatori di tutte le età.
I negozi specializzati in giochi da tavolo stanno vivendo un periodo d’oro. Questi punti vendita, spesso gestiti da appassionati, offrono un’ampia selezione di giochi, dai classici ai titoli più recenti e di nicchia. I negozi specializzati non sono solo luoghi di vendita, ma anche veri e propri centri di aggregazione per la comunità dei giocatori. Spesso organizzano serate gioco, tornei e dimostrazioni, creando un ambiente accogliente e stimolante. Il personale, esperto e appassionato, è in grado di consigliare i clienti, spiegare le regole dei giochi e aiutare a scegliere il titolo più adatto alle proprie esigenze. I negozi specializzati svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione dei giochi da tavolo, contribuendo a creare una cultura del gioco e a promuovere questo hobby.
Dietro ogni gioco da tavolo c’è un creatore, un designer, un autore che ha ideato le regole, le meccaniche e l’ambientazione del gioco. I creatori di giochi sono spesso appassionati che hanno trasformato la loro passione in un lavoro. Il loro lavoro richiede creatività, ingegno, capacità di problem solving e una profonda conoscenza delle dinamiche di gioco. I creatori di giochi sono responsabili della progettazione, dello sviluppo e del test dei giochi. Devono trovare un equilibrio tra regole semplici e meccaniche complesse, creando un’esperienza di gioco che sia divertente, coinvolgente e stimolante. Il loro lavoro è fondamentale per il successo dei giochi da tavolo, e il loro contributo è sempre più riconosciuto e valorizzato.
Il crowdfunding, o finanziamento collettivo, ha rivoluzionato il mondo dei giochi da tavolo. Piattaforme come Kickstarter o Indiegogo permettono ai creatori di giochi di raccogliere fondi per finanziare la produzione dei loro progetti. Il crowdfunding offre ai giocatori la possibilità di preordinare un gioco, di contribuire al suo sviluppo e di ottenere ricompense esclusive. Il crowdfunding ha permesso la nascita di numerosi giochi indipendenti e di nicchia, che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di vedere la luce. Il crowdfunding ha inoltre creato una comunità di appassionati, che si sostengono a vicenda e che contribuiscono a creare un ecosistema virtuoso. Il crowdfunding ha dimostrato di essere uno strumento efficace per finanziare e promuovere i giochi da tavolo, e il suo successo è in costante crescita.
I giochi da tavolo possono essere utilizzati anche a scopo educativo. Insegnanti e genitori riconoscono sempre più il valore dei giochi da tavolo come strumento per l’apprendimento. I giochi da tavolo possono aiutare a sviluppare diverse competenze, tra cui la logica, la matematica, la strategia, la comunicazione e la collaborazione. Esistono giochi da tavolo specificamente progettati per l’apprendimento di materie come la storia, la geografia, le lingue straniere e la scienza. I giochi da tavolo rendono l’apprendimento più divertente e coinvolgente, stimolando la curiosità e la motivazione. L’uso dei giochi da tavolo in ambito educativo è in costante crescita, e sempre più scuole e istituzioni scolastiche li integrano nei loro programmi didattici.
Giocare ai giochi da tavolo può avere effetti positivi sulla salute mentale. I giochi da tavolo favoriscono la socializzazione, riducono lo stress e migliorano l’umore. Giocare ai giochi da tavolo può aiutare a combattere la solitudine e l’isolamento, creando un senso di appartenenza e di comunità. I giochi da tavolo stimolano il cervello, migliorando la memoria, la concentrazione e le capacità cognitive. Giocare ai giochi da tavolo può essere un modo efficace per rilassarsi, per staccare dalla routine quotidiana e per divertirsi. Studi scientifici hanno dimostrato che giocare ai giochi da tavolo può contribuire a prevenire il declino cognitivo e a migliorare la qualità della vita.
Il futuro dei giochi da tavolo è promettente, con nuove tendenze e innovazioni che promettono di rendere l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e gratificante. Si prevede un aumento della popolarità dei giochi “escape room”, che combinano elementi di gioco da tavolo con enigmi e rompicapo. I giochi “legacy”, in cui le azioni dei giocatori hanno un impatto permanente sul gioco, continueranno a crescere in popolarità. L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata potrebbero essere integrate nei giochi da tavolo, creando nuove esperienze di gioco interattive e immersive. I materiali utilizzati per la produzione dei giochi da tavolo saranno sempre più sostenibili ed ecocompatibili. La comunità dei giocatori continuerà a crescere e a svilupparsi, creando nuove opportunità per l’intrattenimento e per la socializzazione. I giochi da tavolo rappresentano un’esperienza di intrattenimento completa, che continua ad affascinare e a conquistare un pubblico sempre più ampio.
In conclusione, il ritorno dei giochi da tavolo è un fenomeno culturale inaspettato, che riflette la ricerca di esperienze sociali autentiche, la volontà di staccarsi dagli schermi e la crescente varietà di titoli disponibili. Un trend in crescita che dimostra come l’intrattenimento possa assumere forme sempre nuove e sorprendenti, offrendo un’alternativa valida e stimolante al mondo digitale.