Roma, 6 novembre 2025 – La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento”, inaugurata oggi nella capitale alla presenza del Ministro Adolfo Urso, non si limita a celebrare l’aspetto ludico dei videogiochi, ma si concentra sull’analisi del loro crescente impatto economico e culturale. L’evento, che ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore e rappresentanti istituzionali, si propone di esplorare le nuove frontiere dell’industria videoludica, con un focus particolare sulle opportunità di crescita e sulle sfide future.
L’industria dei videogiochi è diventata un motore economico di primaria importanza a livello globale. Secondo recenti studi, il mercato mondiale dei videogiochi ha generato ricavi per oltre 200 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita stimata del 10% annuo. Questo trend positivo è alimentato da diversi fattori, tra cui l’aumento della diffusione di dispositivi di gioco, l’innovazione tecnologica e la crescente popolarità degli eSport.
L’Italia, pur non essendo tra i principali mercati mondiali, registra una crescita significativa nel settore. Nel 2024, il mercato italiano dei videogiochi ha superato i 2 miliardi di euro, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia l’importanza strategica del settore per l’economia nazionale e la necessità di supportare le aziende italiane che operano in questo ambito.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” offre un’analisi a 360 gradi del mondo dei videogiochi, toccando diversi aspetti, dall’innovazione tecnologica all’impatto sociale ed economico. I visitatori potranno ammirare una vasta gamma di esposizioni, tra cui:
Uno degli aspetti centrali della mostra è l’analisi dell’impatto economico del settore videoludico. I videogiochi non solo generano ricavi significativi, ma contribuiscono anche alla creazione di posti di lavoro e all’attrazione di investimenti. Le aziende che operano nel settore, infatti, hanno bisogno di personale qualificato in diversi ambiti, dallo sviluppo di software e grafica al marketing e alla distribuzione.
Inoltre, l’industria dei videogiochi attira investimenti significativi, sia da parte di aziende private che di enti pubblici. Questi investimenti possono essere destinati allo sviluppo di nuovi giochi, alla creazione di infrastrutture per gli eSport o al supporto di iniziative di formazione e ricerca. La mostra intende evidenziare come i videogiochi siano diventati un volano per l’economia, creando nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Gli eSport, o sport elettronici, sono un fenomeno in rapida crescita nel mondo dei videogiochi. Si tratta di competizioni di videogiochi a livello professionale, che attirano milioni di spettatori in tutto il mondo. Gli eSport generano ricavi significativi, sia attraverso la vendita di biglietti per eventi dal vivo che attraverso la sponsorizzazione e la pubblicità.
La mostra dedica un’ampia sezione agli eSport, analizzando il loro impatto economico e sociale. I visitatori potranno scoprire come i giocatori professionisti si allenano e competono, quali sono i giochi più popolari e quali sono le opportunità di carriera nel settore. L’obiettivo è quello di far conoscere meglio questo fenomeno in crescita e di promuovere la sua crescita in Italia.
Oltre all’impatto economico, la mostra esplora anche l’impatto culturale e sociale dei videogiochi. I videogiochi sono diventati un importante strumento di comunicazione e intrattenimento, che influenzano la cultura popolare e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. Attraverso installazioni interattive e approfondimenti, la mostra analizza come i videogiochi influenzino la società e come possano essere utilizzati per promuovere valori positivi.
La mostra esplora anche il tema della dipendenza dai videogiochi e delle possibili conseguenze negative per la salute mentale e fisica. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico sui rischi legati all’uso eccessivo dei videogiochi e di promuovere un uso consapevole e responsabile.
Durante l’inaugurazione della mostra, diversi esperti del settore hanno espresso il loro parere sull’importanza dei videogiochi per l’economia e la cultura. Il Ministro Urso ha sottolineato l’impegno del governo nel sostenere lo sviluppo del settore videoludico, riconoscendone il potenziale di crescita e di innovazione. Ha annunciato nuove misure a sostegno delle aziende italiane e delle iniziative di formazione e ricerca.
Altri esperti hanno evidenziato l’importanza di promuovere un uso consapevole dei videogiochi, educando i giovani sui rischi legati all’uso eccessivo e promuovendo valori positivi. Hanno sottolineato la necessità di creare un ambiente di gioco sicuro e protetto, in cui i bambini e i ragazzi possano divertirsi e socializzare in modo sano.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” ha suscitato un grande interesse nel settore videoludico. Le aziende e le associazioni di categoria hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo l’importanza di promuovere il settore e di far conoscere al pubblico il suo potenziale di crescita e di innovazione. Molti hanno sottolineato la necessità di collaborare con le istituzioni per creare un ambiente favorevole allo sviluppo del settore.
I rappresentanti delle aziende italiane hanno espresso la loro soddisfazione per il sostegno del governo e per le nuove misure annunciate. Hanno sottolineato l’importanza di investire nella formazione e nella ricerca, per garantire la competitività delle aziende italiane nel mercato globale. Hanno inoltre evidenziato la necessità di promuovere la cultura del videogioco, per far conoscere al pubblico i suoi aspetti positivi e per combattere i pregiudizi.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” non si limita ad analizzare il presente del settore, ma si proietta anche verso il futuro. I visitatori potranno scoprire le ultime tendenze tecnologiche e le possibili evoluzioni del mercato. Tra le principali tendenze individuate dagli esperti, ci sono:
La mostra intende stimolare il dibattito sul futuro dell’industria videoludica e sulle sfide che dovrà affrontare. L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita, per garantire che l’industria italiana dei videogiochi possa competere a livello globale.
Oltre alle esposizioni, la mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” prevede un ricco programma di eventi collaterali e iniziative speciali. Sono previsti incontri con sviluppatori di videogiochi, workshop per aspiranti game designer, tornei di eSport e proiezioni di film e documentari sul tema dei videogiochi. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di approfondire la conoscenza del mondo dei videogiochi e di interagire con gli esperti del settore.
Inoltre, la mostra collabora con le scuole e le università per promuovere l’educazione al videogioco. Sono previste visite guidate per le classi, laboratori didattici e progetti speciali per gli studenti. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani le opportunità di carriera nel settore videoludico e di promuovere un uso consapevole e responsabile dei videogiochi.
La mostra sottolinea l’importanza della formazione e della ricerca per lo sviluppo del settore videoludico. Le aziende hanno bisogno di personale qualificato in diversi ambiti, dallo sviluppo di software e grafica al marketing e alla distribuzione. La mostra promuove le iniziative di formazione e ricerca, offrendo informazioni sui corsi di laurea e sui master dedicati al settore. Inoltre, la mostra ospita eventi dedicati alla ricerca, con la presentazione di studi e progetti innovativi.
La collaborazione tra le università e le aziende è fondamentale per garantire che la formazione sia in linea con le esigenze del mercato del lavoro. La mostra promuove la creazione di partnership tra le università e le aziende, per favorire lo scambio di conoscenze e di competenze. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema virtuoso in cui la formazione e la ricerca possano contribuire allo sviluppo del settore videoludico.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” non si limita a celebrare il mondo dei videogiochi, ma si propone anche di analizzare il suo impatto sui territori. L’industria videoludica può generare ricadute positive per le comunità locali, creando posti di lavoro, attirando investimenti e promuovendo il turismo. La mostra presenta esempi concreti di come i videogiochi possano contribuire allo sviluppo economico e sociale dei territori.
La mostra collabora con le amministrazioni locali per promuovere progetti di sviluppo del settore videoludico. L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole alla nascita di nuove aziende e all’attrazione di investimenti. La mostra organizza eventi e incontri dedicati ai rappresentanti delle amministrazioni locali, per sensibilizzarli sull’importanza del settore videoludico e per promuovere la collaborazione.
L’industria del gaming in Italia si trova di fronte a una serie di sfide, ma anche a grandi opportunità. Tra le sfide principali, ci sono la concorrenza internazionale, la necessità di attrarre investimenti e la carenza di personale qualificato. Tra le opportunità, ci sono la crescita del mercato, l’innovazione tecnologica e il crescente interesse del pubblico. La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” si propone di affrontare queste sfide e di cogliere le opportunità, promuovendo un dibattito aperto e costruttivo.
La mostra intende creare un punto di riferimento per il settore videoludico in Italia, un luogo di incontro e di confronto per gli esperti, le aziende, le istituzioni e il pubblico. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita del settore, di favorire l’innovazione e di creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico e sociale.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” rappresenta un’importante occasione per celebrare il mondo dei videogiochi e per riflettere sul suo impatto sulla società. Attraverso le esposizioni, gli eventi e le iniziative speciali, la mostra offre al pubblico l’opportunità di scoprire le nuove frontiere dell’industria videoludica e di approfondire la conoscenza del suo potenziale di crescita e di innovazione. La mostra è aperta al pubblico fino al [inserire data di chiusura], presso [inserire luogo] e promette di essere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di videogiochi e per coloro che desiderano scoprire il futuro del divertimento digitale.
La mostra, che ha ricevuto un’accoglienza entusiasta, si propone di diventare un appuntamento fisso nel panorama culturale italiano, contribuendo a diffondere la cultura del videogioco e a promuovere il suo sviluppo economico e sociale.
Un aspetto importante, spesso sottovalutato, è il ruolo dei videogiochi nell’educazione. Molti giochi, soprattutto quelli di genere educativo, possono essere utilizzati per sviluppare competenze importanti come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, la creatività e la collaborazione. La mostra dedica una sezione specifica a questo tema, esplorando come i videogiochi possano essere integrati nel curriculum scolastico e come possano contribuire a rendere l’apprendimento più coinvolgente e efficace.
La mostra presenta esempi concreti di giochi educativi, analizzando le loro caratteristiche e i loro benefici. Sono previsti incontri con esperti di pedagogia e di didattica, che illustreranno come i videogiochi possano essere utilizzati per promuovere l’apprendimento in modo innovativo e stimolante. L’obiettivo è quello di far conoscere il potenziale educativo dei videogiochi e di promuovere la loro integrazione nelle scuole e nelle università.
Un altro tema importante affrontato dalla mostra è il rapporto tra videogiochi e salute mentale. Se da un lato i videogiochi possono essere un’importante fonte di intrattenimento e di socializzazione, dall’altro possono anche avere un impatto negativo sulla salute mentale, soprattutto se utilizzati in modo eccessivo o inappropriato. La mostra affronta questo tema con serietà e rigore, presentando informazioni e consigli utili per un uso consapevole dei videogiochi.
Sono previsti incontri con psicologi e psichiatri, che illustreranno i rischi legati alla dipendenza dai videogiochi e le strategie per prevenirla e gestirla. La mostra promuove un approccio equilibrato all’uso dei videogiochi, sottolineando l’importanza di un uso moderato e di un controllo del tempo dedicato al gioco. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico sui rischi legati all’uso eccessivo dei videogiochi e di promuovere un uso sano e responsabile.
La mostra esplora anche il ruolo dei videogiochi come strumento di inclusione sociale. I videogiochi possono essere utilizzati per creare comunità virtuali, in cui persone di diversa età, provenienza e background possono interagire e socializzare. I videogiochi possono anche essere utilizzati per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità, offrendo loro nuove opportunità di divertimento e di partecipazione.
La mostra presenta esempi concreti di giochi accessibili, progettati per essere utilizzati da persone con disabilità. Sono previsti incontri con esperti di accessibilità, che illustreranno le strategie per progettare giochi inclusivi e per rendere l’esperienza di gioco più accessibile a tutti. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale attraverso i videogiochi e di creare un ambiente di gioco in cui tutti possano sentirsi accolti e partecipi.
La mostra si proietta nel futuro del gaming, esplorando le nuove tecnologie che stanno cambiando il modo in cui giochiamo. La realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale, il cloud gaming e il metaverso sono solo alcune delle tecnologie che promettono di rivoluzionare l’esperienza di gioco. La mostra presenta esempi concreti di queste tecnologie, mostrando come possano essere utilizzate per creare nuove esperienze di gioco immersive e coinvolgenti.
Sono previsti incontri con esperti di tecnologia, che illustreranno le potenzialità e le sfide delle nuove tecnologie nel settore del gaming. La mostra promuove la sperimentazione e l’innovazione, invitando i visitatori a scoprire il futuro del gaming e a immaginare le nuove frontiere del divertimento digitale.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” si propone di creare un forte legame con il territorio romano, promuovendo la collaborazione con le istituzioni locali, le aziende e le associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema virtuoso in cui il settore videoludico possa crescere e svilupparsi, generando ricadute positive per l’economia e la cultura della città.
La mostra ospita eventi e incontri dedicati ai rappresentanti delle istituzioni locali, per sensibilizzarli sull’importanza del settore videoludico e per promuovere la collaborazione. Sono previste partnership con le scuole e le università, per promuovere l’educazione al videogioco e per creare nuove opportunità di formazione e di lavoro. La mostra si propone di diventare un punto di riferimento per il settore videoludico a Roma, un luogo di incontro e di confronto per gli esperti, le aziende, le istituzioni e il pubblico.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” è un invito a scoprire il futuro del divertimento digitale. Un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere del settore videoludico, per approfondire la conoscenza del suo impatto economico, culturale e sociale e per immaginare le nuove opportunità di crescita e di innovazione. La mostra è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di videogiochi, per gli esperti del settore, per le istituzioni e per tutti coloro che desiderano scoprire il futuro del divertimento digitale.
L’evento, promosso da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si preannuncia come un importante momento di confronto e di crescita per l’intero settore, con ricadute significative per l’economia italiana.
In conclusione, la mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” rappresenta un’occasione unica per celebrare il mondo dei videogiochi e per riflettere sul suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura. Un evento che promette di appassionare e di far riflettere, aprendo nuove prospettive sul futuro del divertimento digitale.
La mostra è aperta al pubblico e offre un’esperienza coinvolgente e interattiva, adatta a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza. Un’occasione per divertirsi, imparare e scoprire il futuro del gaming.