Roma, 6 novembre 2025 – La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” inaugurata oggi a Roma, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, sta già generando un acceso dibattito sul ruolo dei videogiochi nella società contemporanea e sul loro futuro. L’evento, promosso da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), esplora le molteplici sfaccettature del settore, dalla cultura all’economia, passando per l’innovazione tecnologica e l’impatto sociale.
Il settore dei videogiochi in Italia continua a registrare una crescita costante, con un fatturato che nel 2024 ha superato i 2,3 miliardi di euro, secondo i dati preliminari di IIDEA. La mostra, allestita presso il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), intende fare luce su questo fenomeno, evidenziando come i videogiochi non siano più un semplice passatempo, ma un vero e proprio motore di sviluppo economico e culturale.
Il Ministro Urso, intervenuto all’inaugurazione, ha sottolineato l’importanza di sostenere il settore dei videogiochi, considerandolo strategico per l’innovazione e la crescita del Paese. “I videogiochi rappresentano un’eccellenza italiana, un settore in grado di attrarre investimenti e creare nuovi posti di lavoro”, ha dichiarato il Ministro. Il Ministero ha annunciato nuove misure a sostegno delle imprese del settore, tra cui incentivi fiscali e finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” offre un percorso espositivo articolato, che si sviluppa su diverse aree tematiche. I visitatori potranno scoprire la storia dei videogiochi, dalle prime console agli ultimi titoli in realtà virtuale, e approfondire le diverse figure professionali che operano nel settore, dai programmatori agli sceneggiatori, dai designer ai compositori musicali.
La mostra non si limita a celebrare il successo dei videogiochi, ma affronta anche le questioni controverse legate al loro impatto sociale. Tra i temi discussi, l’influenza dei videogiochi sui giovani, il problema della dipendenza e la necessità di una regolamentazione più efficace. Esperti e studiosi sono concordi sulla necessità di un approccio equilibrato, che riconosca i benefici dei videogiochi, come lo sviluppo di competenze cognitive e sociali, ma al contempo affronti i potenziali rischi.
Un aspetto centrale del dibattito riguarda il ruolo dei genitori e degli educatori nell’accompagnare i giovani nel mondo dei videogiochi. È fondamentale che i genitori siano informati sui contenuti a cui i loro figli accedono, che stabiliscano regole chiare sull’utilizzo dei videogiochi e che promuovano un uso consapevole e responsabile. Anche gli educatori possono svolgere un ruolo importante, integrando i videogiochi nell’ambito didattico, come strumento di apprendimento e di sviluppo delle competenze.
L’industria italiana dei videogiochi sta vivendo un periodo di grande fermento, con un numero crescente di studi di sviluppo e di professionisti del settore. La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” rappresenta un’occasione per celebrare questo successo e per promuovere il dialogo tra i diversi attori del settore, dalle aziende agli sviluppatori, dai creativi agli appassionati.
IIDEA, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria italiana dei videogiochi, svolge un ruolo fondamentale nel supportare lo sviluppo del settore. L’associazione promuove la ricerca, la formazione e la diffusione della cultura del videogioco, e collabora con le istituzioni per definire politiche pubbliche a sostegno delle imprese. La mostra è un esempio concreto dell’impegno di IIDEA nel valorizzare il settore e nel comunicare al pubblico l’importanza dei videogiochi.
La mostra offre anche uno sguardo sul futuro dei videogiochi, esplorando le nuove tendenze e le tecnologie emergenti. Tra queste, la realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale, il cloud gaming e il metaverso. Questi sviluppi aprono nuove opportunità per l’industria e promettono di rivoluzionare il modo in cui i videogiochi vengono creati, distribuiti e fruiti.
La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno aprendo nuove frontiere nel mondo dei videogiochi, offrendo esperienze immersive e coinvolgenti. I visori VR consentono di immergersi completamente in mondi virtuali, mentre la AR sovrappone elementi digitali al mondo reale, creando esperienze interattive uniche. Queste tecnologie hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui i videogiochi vengono giocati e fruiti, e potrebbero diventare sempre più popolari nei prossimi anni.
L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nello sviluppo dei videogiochi. L’IA viene utilizzata per creare personaggi non giocanti (NPC) più intelligenti e realistici, per generare mondi di gioco più vasti e dinamici, e per personalizzare l’esperienza di gioco in base alle preferenze del giocatore. L’IA ha il potenziale per migliorare significativamente la qualità dei videogiochi e per creare esperienze di gioco ancora più coinvolgenti.
Il cloud gaming consente di giocare ai videogiochi su qualsiasi dispositivo, senza la necessità di una console o di un PC potente. I giochi vengono eseguiti su server remoti e trasmessi in streaming al dispositivo del giocatore, offrendo un’esperienza di gioco fluida e accessibile. Il cloud gaming ha il potenziale per democratizzare l’accesso ai videogiochi e per ampliare il pubblico dei giocatori.
Il metaverso, un universo virtuale condiviso, sta emergendo come una nuova frontiera per i videogiochi. Il metaverso offre nuove opportunità per la creazione di esperienze di gioco immersive e interattive, per la socializzazione e per il commercio. I videogiochi potrebbero diventare una componente fondamentale del metaverso, offrendo ai giocatori nuovi modi per interagire tra loro e per esplorare mondi virtuali.
I videogiochi non sono solo un’industria culturale, ma anche un importante motore di sviluppo economico. Il settore genera un elevato numero di posti di lavoro, sia diretti che indiretti, e contribuisce in modo significativo al PIL nazionale. La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” evidenzia l’importanza economica del settore e il suo potenziale di crescita.
L’industria dei videogiochi offre un’ampia gamma di opportunità di lavoro, dalle figure tecniche, come programmatori e grafici, alle figure creative, come sceneggiatori e designer. Il settore è in continua crescita e crea nuovi posti di lavoro ogni anno. La mostra offre anche informazioni sulle opportunità di formazione e di carriera nel settore.
Il settore dei videogiochi è in grado di attrarre importanti investimenti, sia nazionali che internazionali. La mostra evidenzia come l’Italia sia un mercato attraente per gli investitori, grazie alla sua posizione strategica, alla sua forza lavoro qualificata e al suo ricco patrimonio culturale. Gli investimenti nel settore dei videogiochi possono contribuire a stimolare la crescita economica e a creare nuove opportunità di lavoro.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” è destinata a rimanere aperta per diversi mesi, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire la conoscenza del mondo dei videogiochi. L’evento prevede anche un ricco programma di eventi collaterali, tra cui conferenze, workshop, tornei e incontri con gli sviluppatori. La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire il lato nascosto dei videogiochi e per riflettere sul loro ruolo nella società del futuro.
La mostra “Videogiochi. Oltre l’intrattenimento” rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il settore dei videogiochi e per promuovere il dialogo tra i diversi attori del settore. L’evento offre un’occasione unica per scoprire il lato nascosto dei videogiochi, per riflettere sul loro ruolo nella società contemporanea e per guardare al futuro con ottimismo. Il dibattito aperto dalla mostra è destinato a proseguire, alimentando la discussione sul futuro di un settore in continua evoluzione e sempre più centrale nella vita di milioni di persone.
La mostra, che ha aperto le sue porte oggi, 6 novembre 2025, a Roma, si presenta come un evento cruciale per comprendere le dinamiche attuali e future del settore dell’intrattenimento digitale, e il suo impatto crescente sulla società e sull’economia italiana.