![]() |
Michelangelo Bruno
Jean-Charles Campana
|
100 normali nelle Alpi Marittime | |
In cima | |
€ 16,50 | |
320 pagine cartine e foto in bianco e nero formato 11,5 x 19 cm |
|
2012 | |
ISBN 978-88-7904-119-5 |
Le «vie normali» di salita alle montagne, ovvero quelle che si inseriscono tra la l’escursione e l’arrampicata tecnicamente poco impegnativa, sono le preferite dalla maggioranza degli escursionisti-alpinisti. La fortunata collana «In cima» di Blu Edizioni si rivolge agli appassionati di attività sportiva in montagna con l’intenzione di stimolare una più ampia e approfondita conoscenza delle «terre alte», proponendo itinerari che lasciano ampio spazio all’osservazione del patrimonio naturalistico e delle bellezze paesaggistiche dei luoghi attraversati. Dalle brevi passeggiate autunnali alle gite di buon respiro e tecnicamente facili, fino alle escursioni che richiedono la forma più semplice dell’arrampicata, le vie descritte si rivolgono non agli specialisti dei gradi elevati, bensì ai molti che non disdegnano il cammino sul sentiero e la salita lungo la facile «via normale». Gli itinerari proposti nel territorio delle Alpi Marittime si distribuiscono tra il versante italiano (Valle Vermenagna, Valle dei Gessi, Valle Stura di Demonte) e il francese (Valle Roya, Valle Vésubie e Valle Tinée).
Michelangelo Bruno, alpinista cuneese, è autore di Monte Viso, volume della collana «Guida Monti d'Italia» del CAI-TCI. Studioso di cultura alpina, ha pubblicato diversi articoli e le opere Guida dei nomi di luogo delle Alpi Marittime (Ghibaudo 1993) e Guida dei nomi di luogo delle Alpi Cozie Meridionali (CAIGhibaudo 1991).
Jean-Charles Campana, alpinista monegasco di origini cuneesi, appassionato di geologia e meteorologia, lavora al Museo di Antropologia di Monaco. Con Blu Edizioni ha pubblicato anche Scialpinismo. Dal Monviso al Colle del Moncenisio (con Lorenzo Barbiè).
|
|
GUARDA NEL LIBRO | |
|
|
|